Translate
sabato 25 agosto 2012
New York in the 80s
New York in the 80s è il nome di una bella raccolta di foto su flickr scattate da Steven Siegel, un fotografo che per 30 anni ha documentato i diversi volti delle strade e della subway nei quartieri di New York ed i cambiamenti che ne hanno contraddistinto l'aspetto nel corso degli anni. Il fotografo, nel testo che accompagna la raccolta, sottolinea le enormi differenze tra la NY degradata, sporca, rischiosa ma anche aperta e piena di possibilità degli anni '80, e quella ripulita, sicura ma sempre più imborghesita e appiattita degli anni '90 e soprattutto del post-11 settembre. E non manca di riflettere su quanto possano essere diversi i giudizi su queste due versioni della città a seconda che il punto di vista sia quello di un newyorkese che ha avuto modo di vivere la città negli '80, o solo dai '90 in poi, o a seconda che si tratti di un abitante del Bronx o di Bushwick (a detta dell'autore tra le zone più pericolose dell'epoca) o di un abitante di un altro quartiere. Il che mi ha riportato alla mente le parole di una simpatica signora conosciuta durante la mia visita all'East Village di New York, proprietaria di uno strano negozio pieno di curiosi ed interessanti memorabilia (Obscura, qui il link del suo blog). La signora raccontava di aver assistito ad una radicale trasformazione della zona del suo negozio e del suo appartamento, molto vicini all'ormai defunto CBGB's, il tempio del punk in città. A quanto pare, alla fine dei '70 e negli '80 la zona era estremamente pericolosa in quanto frequentata da pusher ed altri personaggi poco raccomandabili ("e se prendevi l'uscita sbagliata della metro o sbucavi nella strada sbagliata potevi facilmente finire accoltellato", queste le sue parole), ma era anche il quartier generale di un pò tutte le rock band che hanno fatto la storia di quell'epoca, risultando quindi un posto estremamente eccitante ed avventuroso. In fin dei conti, dunque, la mia amica avrebbe subito scambiato il quartiere ripulito, sicuro, imborghesito e molto caro (soprattutto dopo il trasferimento in quell'area di una parte dell'università) di adesso con quello brutto, sporco e cattivo di 30 anni fa.
Qui trovate le foto di Steven Siegel introdotte dalle sue parole ed i link ad alcuni dei video e dei documentari realizzati dall'autore. Grazie ad Aleksandra per la segnalazione. Buona Visione!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento