la prima volta che l'ho incontrato, Giose stava dipingendo un pannello insieme al suo socio e maestro Iave di vicenza, roba già potentissima, dei puppet morbidi e trasfigurati, quasi psichedelici. estate 1993, era una specie di festival di gruppi venuti fuori sull'onda del successo delle posse (un fritto misto di band reggae, ragga, rap..), noi suonavamo, anzi, rappavamo, col gruppo di allora, Allarme Rosso, hip hop conscious insieme a mio fratello e a daddy v, un vecchio breaker di putignano. ovviamente ci accorgemmo immediatamente gli uni degli altri,in quel posto eravamo gli unici veramente presi dall'hip hop, gli unici b-boys. non ricordo moltissimo di quel primo incontro, so solo che ci scambiammo i numeri di telefono e di lì a poco cominciò uno scambio tutto telefonico di informazioni e di idee. c'era questo concetto della purezza hip hop, soprattutto rispetto alla cialtroneria che percepivamo nell'ambiente delle posse e affini. fu naturale, quindi, pensare di metter su una crew che avesse quella direzione e che rappresentasse tutti gli elementi dell'hh. NCE nacque in autunno a s.spirito a casa di Giose, il giorno del suo compleanno. c'eravamo io, mio fratello, Giose ed il suo socio dell'epoca, Loco 301. il nome, nce, lo scelse proprio Giose. era una bomba e fu subito fierezza. poi reclutammo Move, Disossì (Dis O.C., un grande breaker putignanese degli '80) e dj Argento, praticamente i b-boys più consapevoli e capaci in circolazione dalle nostre parti. Giose era sicuramente uno dei più curiosi, sempre affamato di informazioni, sempre pronto ad imparare e ad evolversi. fu lui, ad esempio, il primo ad accompagnarmi nei negozietti di dischi alla ricerca del vinile, quando le cassette che facevo per quelli del mio giro non piacevano a nessuno perchè dentro c'era il funk, il reggae, la new wave, o al limite il rap old school, anzichè il rap che andava in quel momento.
ricordi nostalgici a parte (parecchi e troppo personali), qui mi interessa sottolineare la ricerca, l'eclettismo e la continuità che Giose continua a dimostrare nella sua attività di writer, grafico, art director e artista, tout court. ho deciso di limitare il testo e di lasciar parlare le immagini che riguardano la produzione del nostro dagli esordi fino ad oggi, compresi pezzi, sketch, tele e disegni che forse pochissimi hanno visto prima.
signore e signori, ecco a voi GIOSE!
questo è il pannello che giose stava dipingendo alla pineta di s.francesco con iave, era l'estate del '93 e ci si scrutava con un certo interesse. il puppet e le tag mi sono sempre piaciute, anche adesso, per come sono acidi, molli e lontani da certa naturalezza, un pò mentali insomma. foto per me comunque storica, da tutti i punti di vista
questo muro lungolinea mi fu mostrato i primi tempi in cui presi a frequentare il nostro pittore. bello il block che fa da sfondo alle lettere psichedeliche credo di iave, e bello pure il puppet a sinistra, anche se più convenzionale del precedente, ma era tutto grasso che colava..e poi c'è questo bel POLDO color giallo taxi che fa la sua porca figura e che, fra l'altro, è l'unico pezzo che io abbia visto in cui giose ha utilizzato sto tag, ma credo in giro ci fosse qualcos'altro. comunque mi ha sempre fatto pensare il fatto che il nostro abbia sempre utilizzato tag in italiano.. stile.
anche questo muro risale ai primissimi periodi delle nostre frequentazioni, di fianco c'era un bel jave se non sbaglio con lo stesso stile di lettere. all'epoca roba del genere era anni luce avanti rispetto ai pochi esempi di writin che comparivano a bari e dintorni. e poi era una murata bella visibile dal treno (all'epoca ne prendevo un sacco), con un bell'impatto.
un particolare del muro qui sopra con un puppet che fa ancora bruttissimo, stilosissimo e d'impatto. vai giose
due bei flop in linea di giose e del suo mentore, belli attivi su tutti i fronti in tempi assolutamente non sospetti, comunque prima del nostro incontro
un altro bell'esempio di ciò che combinavano iave e compari prima che li incontrassi. knr era la loro crew. lo stile qui è più europeo e pulito, ma efficacissimo. e giose taggava ancora con la J
beh, sta casetta mi ha sempre colpito. siamo a s.spirito, in stazione, e lo stile c'è tutto. ste lettere tipo nastro per me sono ancora una bomba, eleganti e crude insieme. ricordo benissimo l'impressione che mi faceva girare per quella stazione in pieno giorno con mio fratello e giose che ci faceva scoprire che c'era qualcun altro che faceva ste storie in zona. e le faceva avendo in testa un'idea molto pura come la nostra
un altro jose, dal lettering strano, sempre a s.spirito, dal periodo knr
s.spirito, lungolinea, un bel knerre pulito e un pò freak nella colorazione che fa il paio con i due bei puppet molli e stralunati tipo quello del pannello alla pineta
sempre la casetta in stazione a s.spirito, sempre lo stile fettuccia che comanda. e a completare la scena il personaggio autoctono sulla vespa in canotta. nient'altro da aggiungere..
e questo è un pezzo fondamentale per me, nce era nata, ne era entrato a far parte marino disossì, un capo del breaking anni '80 a putignano, e giose era venuto a trovarci perchè avevamo trovato sto muro e volevamo che ci fosse anche da noi il segno della nascita di sta cosa HH. lui sparò sto pezzo NCE piuttosto grezzo, ma a noi piaceva moltissimo perchè parlava di noi, del nostro passato (in alto a sinistra, fra le altre, c'è una dedica agli smurf, la crew di breaking di cui faceva parte negli'80 marino) e del nostro nuovo progetto rap (AR- Allarme Rosso, sempre in alto a sinistra). e poi c'era questo stile che si avvicinava timidamente ad un'idea embrionale di bars&arrows tipo ny. storia
un bel block NCE in linea a s.spirito, nella prima vera hall of fame di bari. qui c'era già move insieme a giose, il dinamico duo era già in pieno effetto..hehehehe
un signor treno, questo. il pezzo non sembra finito e mi sembra di ricordare che giose fosse in trasferta. già più evoluto lo stile che poi lo contraddistinguerà. una botta comunque
GIOSEZEB sketch su cartoncino pre-serigrafato
GIOSE tecnica mista su cartoncino
questo lo fece per me a casa mia in un quarto d'ora con un pò di colori che saltavano fuori dai cassetti. la foto, come quelle che seguono, non è il massimo perchè sta chicca c'ha davanti il vetro che riflette
THE HELL'S FUNK tecnica mista su carta
fatto a casa mia lo stesso giorno del quadro qui sopra
HOLY GHOST tecnica mista su tela
MY THANG tecnica mista su carta da imballaggio
un regalo per me realizzato a casa mia a pavia nel '98 o '99, dopo la prima esposizione di tele al leoncavallo. grezzo ed immediato, una delle sue cose migliori, secondo me
LETTER "A" tecnica mista su tela
una delle tele esposte al leoncavallo
NEVA FADED tecnica mista su tela
anche questa realizzata per me a casa mia, un omaggio ai lords of the underground del secondo disco. immediata e grezza, una delle migliori del periodo
Preciso delle cose.
RispondiEliminaGrazie all'autore del blog per l articolo, in primis.
Altra cosa alla quale tenevo fosse dato il giusto valore,
è la "mano" di Iave nei primi pezzi, praticamente lui mi diceva fai questo, questo e questo, permettendomi di avanzare di un tot di steps.
diciamo che il merito dei primi lavori va fondamentalmente a lui, prendeva iniziative anche per me ( i puppet e il 50% dello stile dei primi pezzi miei erano davvero tutta roba sua...), e che mi insegnava un sacco di cose che poi abbiamo rigirato ( io e move ) a tutti quelli che sono venuti dopo di noi a Bari.
Per il resto un po di date......credo che l expo al Leonka fu a fine 97 e che quel pannello fotografato a meta dell opera è del 1992 ( taggavo ancora con la J )......appena la mente metterà a fuoco altre cose, risegnalerò. Giosey Gee.
Rivedere queste foto mi ha messo i brividi!!! In quel periodo sulle rotaie, c'èro anch'io... Le mie abilità erano prossime allo zero ma sentivo di prendere parte a qualcosa che di lì in poi si sarebbe evoluta. Jave era il nostro guru e, senza timore di smentita, grazie a lui tutto ha avuto inizio. Oggi non faccio più niente ma mi tengo sempre informato. Grazie per avermi fatto tornare indietro di 15 anni. Fabio Loco 301
RispondiElimina